Portiamo l’intelligenza artificiale a Sanremo.

 

Cosa ci fa l’intelligenza artificiale a Sanremo? Sanremo è da sempre un evento iconico della cultura musicale italiana, capace di influenzare gusti, emozioni e tendenze.

Ma cosa ci comunicano realmente le canzoni di Sanremo? Possono le parole di un brano musicale raccontare qualcosa di più profondo sui suoi autori e sui sentimenti che trasmettono?

Abbiamo pensato di portare l’intelligenza artificiale a Sanremo per analizzare i testi delle canzoni in un modo nuovo, andando oltre il significato esplicito e indagando la loro struttura linguistica.

Feb 6, 2025

Scritto da portrait team

intelligenza artificiale a Sanremo

L’intelligenza artificiale a Sanremo: l’analisi dei testi con l’AI

Le canzoni evocano emozioni perché spesso richiamano vissuti personali e collettivi. Ma cosa accadrebbe se analizzassimo le parole “funzionali” di un testo musicale?
Per rispondere a questa domanda abbiamo portato l’intelligenza artificiale a Sanremo.
Quando si pensa all’intelligenza artificiale applicata alla musica, spesso ci si immagina sistemi di AI generativa capaci di comporre canzoni.

Lo scopo del nostro esperimento ha un approccio differente.

Lo scopo

Anziché utilizzare l’AI per creare testi specificando nel prompt un determinato “mood”, abbiamo utilizzato la nostra tecnologia Portrait per analizzare i testi scritti da professionisti umani per scoprire se il contenuto di una canzone coincide con quanto espresso dalle parole funzionali.

Parole funzionali

Le parole funzionali sono elementi linguistici che strutturano la frase, ma non ne definiscono direttamente il significato, come pronomi, congiunzioni e preposizioni. Questi termini riflettono le modalità di interlocuzione e possono rivelare aspetti psicologici e caratteriali di chi scrive.

Portrait

Portrait rileva i principali tratti caratteriali di un autore senza lasciarsi influenzare dal contenuto tematico, ma esaminando esclusivamente le parole funzionali e le loro correlazioni. Questo metodo consente di individuare valori, propensioni, interessi e attitudini di chi scrive, restituendo un profilo psicologico basato su indicatori linguistici.

Metodologia: come abbiamo analizzato i brani di Sanremo?

Lo scopo dell’analisi è quello di far emergere i principali tratti psicometrici aggregati degli autori dei brani e non prevede alcun tipo di giudizio sul tema delle canzoni, sulla musica e sulla qualità percepita del brano stesso. Inoltre, non vengono tenute in considerazione le emozioni che esprime il cantante sul palco durante la performance.

Per far questo abbiamo analizzato le parole funzionali presenti all’interno dei testi dell’edizione di Sanremo 2025 e posizionato ciascun brano all’interno di un grafico “a petali”.

I tratti aggregati di un profilo psicometrico sono vari e possono far riferimento a diversi ambiti: relazioni, personalità, aspetti cognitivi, attitudini etc.
Per la nostra analisi abbiamo selezionato, tra quelli disponibili nella nostra piattaforma, i tratti aggregati che si possono ricondurre ad aspetti introspettivi e al mondo della scrittura musicali:

Altruism (Individui che dedicano molto tempo al volontariato e si preoccupano genuinamente del benessere degli altri)
Adventurous (Soggetti che amano viaggiare in luoghi esotici e sperimentare attività avventurose come l’arrampicata su roccia o il paracadutismo)
Creativity (Individui che trovano soddisfazione nella pittura, nella scultura, nella musica o in altre attività artistiche)
Cheerfulness (Chi è spesso allegro, ottimista e di buon umore.)
Emotion (Come un individuo esprime emozioni, ad esempio, se è riservato o estroverso nell’esprimere affetto o felicità)
Extroversion (Una persona socievole e che trae energia dagli incontri sociali e dall’interazione con gli altri)
Friendliness (Quanto un individuo è amichevole, affabile e ben disposto verso gli altri)
Intellectual (Quanto un individuo è interessato a temi intellettuali, come la lettura di libri o la partecipazione a discussioni filosofiche)

Intelligenza artificiale a Sanremo: la mappa dei tratti psicometrici delle canzoni

Dal risultato della nostra analisi i tratti dell’allegria, della socievolezza, delle emozioni e dell’estroversione accomunano tutti e 29 brani.

24 brani riflettono una personalità avventurosa, 11 si posizionano come intellettuali, 12 riflettono una personalità creativa, soltanto 3 risultano altruisti.

mappa tratti psicometrici canzoni sanremo

L’analisi di Portrait allineata all’Accademia della Crusca

Interessante notare come i risultati del nostro esperimento, siano allineati all’analisi dell’Accademia della Crusca, pubblicata in questi giorni.

Secondo il Prof. Lorenzo Coveri, professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Genova e tra i massimi studiosi della lingua della canzone italiana, il generale appiattimento dei testi sarebbe dovuto alla ricorrente presenza degli stessi autori.

Anche nella nostra analisi, l’impronta psicologica dell’autore traspare nel testo in modo costante, indipendentemente dal contenuto specifico della canzone. Questo conferma la potenza dell’analisi psicometrica nel rivelare elementi profondi della personalità attraverso la scrittura.

L’analisi ha evidenziato come i testi delle canzoni di Sanremo, al di là del loro significato esplicito, rivelino tratti distintivi della personalità degli autori attraverso l’analisi delle parole funzionali come indicatori di stile comunicativo. Questa ricerca dimostra come l’applicazione di strumenti di intelligenza artificiale a Sanremo possa offrire un nuovo punto di vista sull’analisi dei testi musicali. 

psychometric profiling

Non solo brani musicali

L’analisi psicometrica condotta con Portrait non si limita a offrire nuove prospettive sull’interpretazione dei testi musicali, ma rappresenta un’opportunità concreta per il mondo del business. Le aziende di ogni settore e dimensione possono trarre vantaggio dall’individuazione dei tratti stabili che emergono nella comunicazione, utilizzandoli per affinare strategie di marketing, personalizzazione della customer experience, comunicazione e gestione delle risorse umane. Comprendere i pattern linguistici dei clienti, dei dipendenti o dei partner permette di costruire messaggi più efficaci, migliorare il coinvolgimento e ottimizzare le strategie decisionali. In un contesto in cui la personalizzazione è la chiave del successo, strumenti come Portrait offrono un vantaggio competitivo, trasformando l’analisi del linguaggio in un asset strategico per comprendere e anticipare le esigenze del mercato.

Fonte: Ansa

Altri articoli dal nostro blog

Tecnologie per il Segment of One Marketing

Tecnologie per il Segment of One Marketing

La profilazione psicometrica per il marketing permette di individuare i principali tratti caratteriali e il comportamento atteso di prospect e clienti per impostare la strategia di comunicazione e delle campagne marketing.

tag portrAIt

SEGUICI SU LINKEDIN

Curioso di sapere di più sull’analisi
dei contenuti testuali con Portrait? Seguici su Linkedin.
athics logo footer

Sede Operativa
Viale Fulvio Testi, 128 20092 – Cinisello Balsamo (MI)

Sede Legale
Via Meuccio Ruini 10, 42124 - Reggio Emilia (RE)

Risorse

Guide

Cookie Policy

Privacy Policy

Codice Etico

Social Network